sabato 15 novembre 2014

ALLA RICERCA DEL CONFESSIONALE

ALLA RICERCA DEL CONFESSIONALE PERDUTO. PERCHÉ LA VECCHIA GRATA (ORMAI SPARITA) AIUTAVA A CONFESSARSI MEGLIO



Confessarsi faccia a faccia con il sacerdote, anche quando si è all’interno di un vero e proprio confessionale, è diventato ormai la norma. È uno dei tanti piccoli cambiamenti introdotti all’insegna della maggiore vicinanza all’uomo, del superamento di  tradizioni considerate fredde formalità, espressioni di una Chiesa ritenuta, anche inconsciamente, rigida e distante. Mentre non si è capito che certe ritualità codificate nei secoli servivano proprio per facilitare l’«accesso» a Dio.

L’uso del  confessionale tridentino e soprattutto della grata erano e sono per la Confessione quello che l’inginocchiarsi – e in grado diverso il ricevere l’Eucaristia direttamente in bocca - sono per la Comunione. Segni che aiutano a tenere vivo il senso del sacro, della grandezza del sacramento, del fatto che non si sta partecipando a un’azione meramente umana (un semplice colloquio spirituale nel caso della Confessione, una semplice agape fraterna nel caso della Comunione).

Per la Confessione la grata è sempre stata anche un accorgimento prudenziale, per mantenere una sana distanza tra sacerdote e penitente, e un prezioso aiuto psicologico, per aiutare a superare l'imbarazzo e la difficoltà nel confessare i segreti del proprio cuore. 




Riproponiamo di seguito la risposta data dal padre domenicano Angelo Bellon alla domanda di un suo lettore, pubblicata nel bel sito «Amici Domenicani».

Quesito
Caro Padre Angelo,
la seguo sempre le volevo chiedere perchè oggi i confessionali non vengono più usati, anzi i sacerdoti non confessano mai prima della messa, ma penso che, se ci fossero, le confessioni aumenterebbero perchè i confessionali quelli di una volta alleviano il senso di vergogna  cosa ne pensa?

Risposta
Carissimo,
1. il fatto di non usare più i confessionali tradizionali è un abuso attuato da alcuni sacerdoti. Di fatto la Chiesa vuole che ci siano sempre anche confessionali muniti di grata.
La presenza del confessionale è un segno importante e di sua natura eloquente: è capace di richiamare alla memoria l’esistenza del Sacramento e la necessità di celebrarlo. Ecco quanto dispone il Codice di diritto canonico: 
«Relativamente alla sede per le confessioni, le norme vengano stabilite dalla Conferenza episcopale, garantendo tuttavia che su trovino sempre in luogo aperto i confessionali, provvisti di una grata fissa tra il penitente e il confessore, cosicché i fedeli che lo desiderano possano liberamente servirsene» (can. 964,2).
Tuttavia per qualsiasi motivo serio, il sacramento può essere celebrato anche altrove (can. 964,3).

2. La possibilità di confessarsi prima della Messa è senza dubbio molto utile e anche comoda per i fedeli.
Ma non sempre lo è per il sacerdote, che prima della Messa, soprattutto domenicale, deve attendere alla preparazione (anche spirituale) della celebrazione, al raccoglimento interiore, alla concentrazione per l’omelia. Quando c’erano molti sacerdoti, uno poteva attendere alle confessioni e l’altro alla celebrazione.
Adesso le cose si sono complicate. Il sacerdote deve celebrare più Messe, distanziate tra loro da poco tempo. Succede che talvolta, finita la Messa e senza un istante di ringraziamento personale, si mette subito in confessionale e esce di lì solo per la celebrazione della Messa successiva. Non è una bella cosa: non ha neanche la possibilità materiale di raccogliersi un momento.

3. I sacerdoti hanno il dovere di rendersi reperibili per le confessioni, magari mettendo un apposito cartello con tanto di orario nei vari giorni della settimana in modo che i fedeli sappiano orientarsi e programmare con certezza la loro confessione.
I fedeli certamente possono chiedere di essere confessati anche fuori dell’orario indicato, soprattutto se ne hanno una vera necessità. E se la loro richiesta è ragionevole, compatibilmente con quello che il sacerdote in quel momento sta facendo o sta per fare, hanno anche il diritto di essere confessati.
Ma, dal canto loro, devono andare incontro alle esigenze del sacerdote.

4. Desidero infine spendere una parola sulla preziosità di questo ministero che è essenziale per la vita per la vita della Chiesa, ma anche per la vita del sacerdote, riportando quanto ha detto il cardinale Meisner, arcivescovo di Colonia, in un incontro internazionale di sacerdoti a conclusione dell’anno sacerdotale nella basilica di san Paolo fuori le Mura a Roma il 9 giugno 2010:
«Una delle défaillance più tragiche che la Chiesa ha subito nella seconda metà del XX secolo è l'aver trascurato il dono dello Spirito Santo nel sacramento della penitenza. In noi sacerdoti questo ha determinato una tremenda perdita di profilo spirituale. Quando dei fedeli cristiani mi chiedono: "Come possiamo aiutare i nostri sacerdoti?", rispondo sempre: "Andate da loro a confessarvi!". Laddove il sacerdote non è più confessore, diventa un operatore sociale di carattere religioso. Gli viene infatti a mancare l'esperienza del più grande risultato pastorale, di collaborare cioè affinché un peccatore, grazie anche al suo aiuto, lasci il confessionale nuovamente santificato. Nel confessionale il sacerdote può penetrare nei cuori di molte persone e da questo gli derivano impulsi, incoraggiamenti e ispirazioni per la propria sequela di Cristo».
Personalmente sono convinto di quanto ha detto il cardinale.

Ti saluto, ti ringrazio, ti ricordo al Signore e ti benedico.

Padre Angelo 


http://www.iltimone.org/32409,News.html

Nessun commento:

Posta un commento